Mi chiamo Laura ed il mio mestiere è quello di accompagnare piccole e medie realtà imprenditoriali nei loro progetti, soprattutto in ambito etico e sostenibile.
Che si tratti di una fase di nascita o di cambiamento, mi occupo di gestire le situazioni più complicate di un progetto, quelle di cui si ha spesso difficoltà a parlare: quelle di difficoltà.
Il mio compito principale è quindi quello di guidare l’imprenditore o il professionista nell’analisi delle situazioni e del contesto, nell’individuazione delle le criticità e nella proposta di soluzioni adeguate e personalizzate.
Spesso si tende a pensare che un’idea non funzioni o non possa funzionare e questo accade in particolar modo quando a mancare sono gli strumenti di lettura e di gestione del progetto e del suo contesto.
Per risolvere questi momenti di stallo e dare nuova vita alla propria attività non basta delegare esternalizzando il compito ma è necessario che sia l’autore stesso dell’idea e dell’impresa ad intraprendere un percorso evolutivo: questo processo va svolto unitamente alla squadra che compone la sua attività.
Un’azienda è fatta soprattutto di persone.
Ed è l’insieme dei contributi di queste ultime che determina il successo dell’impresa.
Nella mia esperienza manageriale internazionale dal 2007 ad oggi, ho potuto perfezionare la conoscenza delle dinamiche creative, sociali e gestionali che regolano i meccanismi di un’attività.
Grazie ad un’ampia formazione accademica e professionale, spaziando dall’Architettura, al Project Management, fino al Marketing ed allo Sviluppo Sostenibile, ho maturato un approccio integrato e multidisciplinare che mi consente di muovermi agilmente attraverso contesti diversi, riuscendo a mantenere sempre la dovuta visione d’insieme e spaziando, nel contempo, con proposte ed idee sempre nuove ed attuali.
La mia esperienza professionale mi ha portato a maturare la conoscenza di 5 lingue , permettendomi di accedere a contenuti e contatti in paesi diversi, nonché di ampliare la mia comprensione di contesti sociali ed economici multiculturali ed internazionali.
Ciò che mi muove verso nuove avventure è sempre e comunque la voglia di migliorare la vita professionale, e quindi personale, non solo dei miei clienti ma anche della mia rete di contatti.
E’ seguendo questa filosofia di condivisione e la ricerca di un progresso sostenibile che ho deciso di creare The Slow Corner.
Perché è procedendo con coscienza e costanza che si arriva a migliorare il contesto in cui viviamo.
Perché ogni cambiamento parte a noi stessi e dal contributo che riusciamo a dare con il nostro lavoro ed il nostro impegno.
Per qualsiasi domanda mi potete contattare scrivendo all’indirizzo info@theslowcorner.com
Per visualizzare il mio profilo completo potete collegarvi alla mia pagina Linkedin