Sistemi collaborativi per un futuro sostenibile: metodologie ed esempi concreti

Il 6 ottobre scorso abbiamo avuto la possibilità di incontrarci online per parlare dell’importanza della collaborazione per la creazione e lo sviluppo di progetti sostenibili. Perché questo evento. I recenti eventi legati al Covid ci hanno fatto ritrovare uniti, durante la fase dura dell’emergenza e del confinamento. Ma la crisi che ne è conseguita e che è stata aggravata dai conflitti bellici in corso ha però visto un riemergere di

Read More

Resposabilità Sociale e Marketing: una relazione che può dar luogo ad ambiguità

È sufficiente che un’azienda si doti di una politica di Responsabilità Sociale d’Impresa per essere definita sostenibile? Che ruolo ha il marketing nella concezione di un’impresa sostenibile? In che modo la strategia di comunicazione può influenzare la ricezione da parte del pubblico di qualsiasi informazione sulla sostenibilità di un’azienda? Sono tutte domande che ogni imprenditore, ma anche ogni cliente o committente, dovrebbe porsi per avere una maggiore consapevolezza di ciò

Read More

Responsabilità Sociale d’Impresa: un Circolo Virtuoso che Genera Valore

Nell’introduzione di “The Triple Bottom Line” (1) Andrew W. Savitz spiega perché sia diventato essenziale per qualsiasi azienda prendere in considerazione l’argomento della sostenibilità: “L’unico modo per avere successo nel mondo interdipendente di oggi è abbracciare la sostenibilità. Ciò richiede che le aziende identifichino un’ampia gamma di stakeholder a cui devono rendere conto, sviluppino relazioni aperte con loro e trovino il modo di lavorare con loro per ottenere vantaggi reciproci.

Read More

Chi sono gli Stakeholder e come si relazionano con la tua attività

Un’azienda non è un’entità autonoma e indipendente rispetto al contesto in cui opera, e non è priva di legami o responsabilità verso la società. Al contrario, un’azienda è responsabile delle conseguenze delle sue azioni e legalmente obbligata a pagare ammenda nel caso in cui causi un danno a terzi. Di fatto, un’azienda è responsabile delle conseguenze delle sue azioni e legalmente obbligata a pagare nel caso in cui causi un

Read More

La moda: Le conseguenze di un modello di business non sostenibile sulla catena del valore

La crescente delocalizzazione della produzione negli ultimi 20 anni ha avuto diverse conseguenze sulla catena del valore nel campo della moda. Va notato come l’industria tessile e della moda siano caratterizzate da una catena di valore lunga e complessa rispetto ad altri settori. La produzione delle fibre utilizzate per il tessile inizia con una produzione agricola o petrolchimica, seguita dalla trasformazione, dalla produzione, dalla logistica e dalla vendita al dettaglio.

Read More

Cosa succede quando decidiamo di affrontare un Cambiamento? Le fasi principali, dalla Presa di Coscienza alla Decisione.

Vi siete mai chiesti cosa ci spinge verso il cambiamento? E’ una domanda che mi sono posta spesso, dato che parte del mio lavoro consiste nell’ascoltare le storie di imprenditori in fase di transizione e nell’aiutarli ad affrontare il processo di trasformazione auspicato. A seguito dell’esperienza maturata durante la mia carriera come Manager, ho potuto elaborare un modello utile per spiegare e per comprendere il percorso che ci porta alla

Read More